top of page
Cerca


Il coverage commerciale è una decisione strategica
Chi vende dove? A chi? Con quale modello? La risposta a queste domande non è tecnica: è strategica. Il modello di coverage influenza margini, conversioni, costi e clienti serviti. Disegnarlo male vuol dire coprire tutto, ma con poca efficacia. Disegnarlo bene vuol dire decidere dove vincere — e dove no.
Tempo di lettura: 3 min
Â


Scegliere come vendere: ogni canale ha il suo conto economico
Ogni modello di vendita incide su margini, controllo e prevedibilità .
Scegliere tra canale diretto, indiretto, digitale o ibrido non è solo questione operativa: è una decisione economica.
Un canale sbagliato drena risorse e genera incoerenza.
Un modello ben scelto, invece, protegge il valore e stabilizza i flussi.
Vendere è anche decidere come farlo con intelligenza.
Tempo di lettura: 4 min
Â


Scegliere dove vendere: focalizzarsi è un investimento
Ogni nuovo mercato è un investimento.
Aprire senza analisi genera dispersione, costi sommersi e previsioni irrealistiche.
Scegliere dove non vendere è spesso più saggio che inseguire ogni opportunità .
Focalizzarsi su pochi mercati sostenibili permette di costruire margini, fiducia e visione nel tempo.
La selezione è una leva economica, non solo un’esigenza operativa.
Tempo di lettura: 4 min
Â


Gestire l’offerta: vendere meno per guadagnare di più
Vendere tutto non significa vendere bene.
Ogni voce d’offerta ha un costo: di produzione, di gestione, di posizionamento.
Quando il portafoglio è confuso o dispersivo, si erodono margini e si perde direzione.
Focalizzare l’offerta significa migliorare il racconto, il margine e la strategia.
Scegliere cosa non vendere è un atto di lucidità economica.
Tempo di lettura: 4 min
Â
bottom of page